Attività con la Scuola Direzione Didattica Aldo Moro
Relazione
Plesso Scuola dell’ infanzia via Radice
Realizzazione di Terrai
Realizzazione Orto
Scuola Asilo Nido La Coccinella
Orto dei Piccoli
Garden Club Terni
In collaborazione con Pro Natura Terni e Comunità Cardeto Giovedì 15 alle ore 10,30 ospiteremo al parco “Bruno Galigani” i bambini del nido “La Coccinella” per realizzare un piccolo orto in vaso. Con pochissimo materiale (terra, semi, acqua) intendiamo avvicinare i più piccoli al mondo della natura, così ricco di fascino e pieno di meraviglie da scoprire, con l’auspicio che le nuove generazioni imparino a coltivare oltre a zucchine e lattughe anche un senso di rispetto per la natura e l’ambiente.
Attività con la Scuola Direzione Didattica Aldo Moro
L ’associazione Pro Natura Terni, si è proposta come parte attiva nel percorso che noi docenti dell’infanzia della Direzione Didattica “Aldo Moro” abbiamo ritenuto necessario avviare, ovvero sensibilizzare gli alunni alla cura e alla difesa dell’ambiente in cui vivono, rafforzando soprattutto il senso di appartenenza al territorio della scuola, affinché lo vivano in modo più rispettoso e responsabile.
A tal fine, sin dallo scorso anno scolastico in maniera occasionale, e quest’anno sottoscrivendo una convenzione, i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia sono stati coinvolti in varie attività coadiuvate dall’associazione quali:
1) Uscita sul territorio presso “il giardino delle Farfalle “ dove un’esperta ha accompagnato gli alunni della scuola dell’infanzia “Valle Verde” all’interno del giardino botanico ed illustrato le varie tipologie di alberi da frutto e di piante aromatiche, le caratteristiche specifiche ed i vari usi. A chiusura del percorso i bambini e le bambine sono stati coinvolti nella realizzazione di un lavoro
finale con l’uso delle erbe aromatiche e nella piantumazione di ulteriori piantine in un’area dedicata del giardino stesso; A.S. 2022-2023
2) L’associazione ha partecipato fattivamente al progetto “ Adotta un orto” dei plessi Valleverde ed Alfieri, regalando piantine di insalata, fragole, radicchio, erbe aromatiche e fiori. E’ stato piantumato, inoltre, un melograno nel giardino del plesso Aldo Moro in occasione della festa dell’albero a.s. 2022-2023.
3) Raccolta di piccoli rifiuti presso i giardini pubblici “La Passeggiata” che ha coinvolto gli alunni del plesso Valleverde; 1. A.S. 2022-2023 1. A.S. 2023-2024 Tale attività rientra nel progetto UNICEF – I DIRITTI DEI BAMBINI e nello specifico si riferisce alla guida legale UNICEF per il diritto dei bambini ad un ambiente pulito, sano e sostenibile; nello specifico l’ articolo n. 26 affronta
l’emergenza dell’inquinamento dilagante.
4) Piantumazione di semi e piantine per la creazione dell’orto didattico invernale nel plesso della scuola dell’infanzia L. Radice. Gli esperti dopo aver illustrato l’importanza delle piante e di ciò che è necessario per la loro cura, hanno coinvolto attivamente i bambini e le bambine nei vari tipi di semine;
5) In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, l’associazione ha accompagnato gli alunni del plesso della scuola dell’infanzia L. Radice nella piantumazione di sei alberi da frutto promuovendo, inoltre, le buone pratiche del “prendersi cura” ;
6) Da un circle time dedicato al tema “ Quale pianta ti piacerebbe avere nel giardino della tua scuola e perché?” i bambini e le bambine del plesso Valleverde hanno manifestato il desiderio di avere delle viti per poter sperimentare il momento della vendemmia. L’associazione Pro Natura ci ha fornito n. 4 viti che sono state piantumate nel giardino della scuola Primaria “A. Moro”. A.S. 2023-2024. Le bambine e i bambini delle scuole dell’Infanzia della D.D. Moro ringraziano tutti i soci, il segretario ed il presidente dell’Associazione Pro Natura Terni per permettere lo svolgimento di attività didattiche di rilievo in collaborazione con gli enti territoriali.
Plesso Scuola dell’ infanzia Valle Verde e Alfieri
Piantumazione Viti
Realizzazione Orto
Giornata al Giardino delle Farfalle
Plesso Scuola dell’ infanzia Via Radice
Realizzazione Orto
Piantumazione Alberi da Frutto
Giornata dell’albero – Scuola Elementare Aldo Moro
Scuola Elementare Aldo Moro
Progetto Eden
Progetto Eden –> Libro realizzato dagli alunni delle classi 5°
Pacifico omaggio per fine progetto –> Dettagli
Terni, alla scuola Aldo Moro arriva Pacifico–> Articolo
Attività Plesso dell’infanzia “Radice”
Attività Plesso dell’infanzia “Radice”
Anno Scolastico 2024:
Attività Progetto Eden
Attività con le Scuola Direzione Didattica Aldo Moro
Anno Scolastico 2024:
La Pro Natura Terni Asp ha partecipato al progetto Eden in collaborazione con la Direzione Didattica “Aldo Moro” di Terni, donando un ulivo secolare.
L’idea di creare un Eden (Educational environments with nature) è della docente Beate Weyland della Libera Università di Bolzano.
Ecco il progetto in ogni suo minimo dettaglio:
https://www.greenplanner.it/2020/07/21/progetto-eden-verde-in-classe/
EDEN lab è un laboratorio interdisciplinare di progettazione di ambienti educativi con la natura, per appropriarsi trasformandoli spazi e didattiche tra cura e cultura.
EDEN lab nasce per rispondere alla richiesta di trasformare/ innovare/migliorare gli spazi educativi, scolastici e universitari anche attraverso l’inserimento delle piante negli spazi interni e di cerniera. Centrato su un approccio interdisciplinare che coniuga pedagogia e didattica ad architettura e design, il laboratorio documenta, accoglie e stimola attività didattiche, ricerche e azioni sul campo sul tema dell’Educational Environment with Nature (EDEN), per realizzare paesaggi educativi che sostengano il benessere e la qualità della relazione didattica, per appropriarsi, trasformare e abitare gli spazi in modo più consapevole, creativo, sostenibile e inclusivo.
Attività con la Scuola Sec. di 1° L. Da Vinci – O. Nucula e Scuola Sup. I.T.T. “Allievi – Sangallo”
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
I l progetto “Viviamo il Parco” promosso dal Garden Club Terni in collaborazione con Pro Natura e Umbria Green Festival, intende avvicinare gli studenti all’importanza, alla cura e al rispetto per il verde urbano, spazio che deve essere visto e vissuto come luogo dell’anima e centro di aggregazione. E in questo ambito che si muove la proposta didattica del Garden Club Terni, Pro Natura
e Umbria Green Festival rivolta alla Scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci e Orazio Nucola. Il Parco Bruno Galigani di Cardeto rappresenta il luogo adatto per far vivere agli studenti
delle classi prime, seconde e terze un’esperienza didattico formativa attraverso un percorso multidisciplinare.
Sensibilizzare e avvicinare gli studenti all’ambiente Parco attraverso l’educazione alla conoscenza degli spazi verdi e della biodiversità; Imparare a rispettare l’ ambiente e a prendersene cura;
Comprendere che l’impegno e l’amore verso uno spazio verde, che sia un’aiuola, un giardino o un parco, passa attraverso la comunicazione dei suoi molteplici valori: sociali, biologici, ecologici e culturali; Reinterpretare l’esperienza acquisita sul campo attraverso la progettazione di un piano di attività volto al la valorizzazione di uno spazio verde a misura propria
Attività con la Scuola Materna Santa Maria del Rivo 2023
Progetto Alternanza Scuola/Lavoro: tale progetto si propone di ampliare le conoscenze degli studenti e di permettergli di acquisire e consolidare le competenze necessarie per poter al meglio gestire le capacità di comunicazione, meglio comprendere e rispettare le regole ed i ruoli ed interagire con gli altri.
Il Rappresentante Legale, don Luca Andreani, le suore, le insegnanti e i genitori della nostra scuola ringraziano per il contributo fornito, dalla vostra associazione, alla realizzazione di un nostro progetto sulla salvaguardia dell’ambiente e per aver reso più bello il nostro giardino grazie alla donazione di piante da fiore.
Attività con le Scuole 2017/2018
Progetto alternanza scuola lavoro
Progetto Alternanza Scuola/Lavoro: tale progetto si propone di ampliare le conoscenze degli studenti e di permettergli di acquisire e consolidare le competenze necessarie per poter al meglio gestire le capacità di comunicazione, meglio comprendere e rispettare le regole ed i ruoli ed interagire con gli altri.
Nell’ambito di tale progetto evidenziamo gli ultimi due in termini temporali portati a termine con il Liceo Galileo Galilei di Terni ed in particolare:
Anno Scolastico 2017/2018:
Titolo del progetto: criticità e rimedi per suolo, aria ed acqua.
Obiettivo: Informare con esperienze dimostrative sulle possibili e molteplici professioni da intraprendere nell’ambito ambientale e allenarsi ad ipotizzarne di nuove sfruttando la creatività individuale. E’ importante per i giovani di oggi passare dall’aspettativa del posto fisso all’imprenditorialità individuale e nell’ambito ambientale non c’è che la scelta tra: Energie Rinnovabili – Bio Edilizia – Gestione delle Acque e del Suolo – Turismo Ambientale – Settore Alimentare – Produzione Commercio e Consumo Responsabile.