
Corso Potatura Olivo 2022
Sono aperte le iscrizioni al corso di Potatura degli olivi anno 2022, che si nella giornata di sabato 12, domenica 13, sabato 19 e domenica 20 marzo 2022, direttamente sul campo e non più con le lezioni teoriche.
Per informazioni ed iscrizioni contattare la segreteria al n. 329/566.9527 o via mail a: info@pronaturaterni.it;

AI NOSTRI CORSI DI POTATURA …
Il grande interesse mostrato dai partecipanti e la fattiva collaborazione alle lezioni pratiche “sul campo”, hanno contribuito all’ottima riuscita delle attività.
Potatura della Vite
Corso di potatura della vite
PRESSO I LOCALI DELLA TERZA CIRCOSCRIZIONE SUD – TERNI, VIA IRMA BANDIERA (nei pressi del Mercatino delle Cesure)
Docente: Dott. Massimo Peraio
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il corso, costitutito da lezioni in aula ed esercitazioni sul campo, tratterà in forma sintetica e pratica le nozioni di base necessarie per conoscere ed affrontare i diversi sistemi di potatura della vite utilizzati nel nostro areale.
CONOSCENZE ED ABILITA’ DA CONSEGUIRE
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le nozioni utili alla gestione razionale dei nostri vigneti con particolare riguardo per le operazioni cesorie condotte nel rispetto della qualità dei prodotti, della salute e longevità delle piante.
PROGRAMMA E CONTENUTI
Ecologia della vite. Evoluzione dell’allevamento della vite in Italia– Nozioni di fisiologia e morfologia della vite – Caratteristiche della pianta da conoscere per fini cesori– Relazione ambiente-pianta-uomo– Scelte colturali necessarie per la valorizzazione dei prodotti, dell’ambiente e del paesaggio– Tecniche di propagazione e contenimento della fillossera– Rischio infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro– Metodi e materiali utili all’impianto del vigneto. Forme di allevamento– Potatura come insieme di pratiche diverse per la gestione del vigneto– Tecniche e regole di potatura. Modalità di svolgimento delle azioni cesorie– Controllo delle principali patologie
METODI DIDATTICI
Presentazione di Power Point con schemi e foto preparati dal docente a supporto della parte teorica. Interazione verbale durante le lezioni con chiarimenti ed ampliamenti delle nozioni esposte. Esercitazioni sul campo.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Dalle ore 21 alle ore 23 dei giorni: 19 – 24 – 26 – 31 gennaio 2017.Data, orario e luogo dell’esercitazione da concordare.
Per informazioni e pre-iscrizioni:
Dott. Massimo Peraio Tel. 342.1082257 – mail: peraioagricoltura@tiscali.i
Potatura Piante da Frutto
Corso di potatura delle piante da frutto
PRESSO I LOCALI DELLA TERZA CIRCOSCRIZIONE SUD – TERNI, VIA IRMA BANDIERA (nei pressi del Mercatino delle Cesure)
Docente: Dott. Massimo Peraio
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il corso, costitutito da lezioni in aula ed esercitazioni sul campo, tratterà in forma sintetica e pratica le nozioni di base necessarie per conoscere il sistema pianta ed affrontare le diverse tecniche di potatura dei fruttiferi.
CONOSCENZE ED ABILITA’ DA CONSEGUIRE
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le nozioni utili alla gestione razionale delle piante da frutto con particolare riguardo per le operazioni cesorie condotte nel rispetto della salute e della longevità delle piante e con attenzione particolare verso l’ambiente ed il paesaggio.
PROGRAMMA E CONTENUTI
Distribuzione e tipologie di allevamento dei fruttiferi caratteristici del nostro areale.– Cenni di fisiologia, morfologia e biologia vegetale necessari per conoscere il funzionamento del sistema pianta.– Tecniche di propagazione e scelta del materiale vivaistico.– Ecologia agraria, competizione (interspecifica, intraspecifica ed interna). Relazione ambiente-pianta-uomo. Habitus specifico.– Correlazione fra sviluppo aereo e radicale. Importanza della funzione di cima.– Mezzi e forme di controllo per la gestione dei processi vitali e di sviluppo delle piante.– Interventi cesori corretti e adeguati al fine di valorizzare le produzioni, curare la salute, la longevità delle piante e salvaguardare ambiente e paesaggio.– Forme di allevamento. Regole, metodi e tecniche di potatura.– Operazioni di potatura distinte per specie, varietà, tipo di allevamento ed esigenze ambientali e produttive.
METODI DIDATTICI
Presentazione di Power Point con schemi e foto preparati dal docente a supporto della parte teorica. Interazione verbale durante le lezioni con chiarimenti ed ampliamenti delle nozioni esposte. Esercitazioni sul campo.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Dalle ore 21 alle ore 23 dei giorni: 2-7-9-16-21-23 febbraio 2017 – Data, orario e luogo dell’esercitazione, da concordare.
Per informazioni e pre-iscrizioni:
Dott. Massimo Peraio Tel. 342.1082257 – mail: peraioagricoltura@tiscali.it
Potatura dell’ Ulivo 2017
Corso di potatura dell’ulivo
PRESSO I LOCALI DELLA TERZA CIRCOSCRIZIONE SUD – TERNI, VIA IRMA BANDIERA (nei pressi del Mercatino delle Cesure)
Docente: Dott. Massimo Peraio
CONOSCENZE ED ABILITA’ DA CONSEGUIRE
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le nozioni di base riguardanti la Biologia Vegetale, la Fisiologia Vegetale e l’Ecologia Agraria necessarie per conoscere il sistema Pianta ed affrontare con cognizione scientifica le decisioni necessarie per praticare una corretta potatura.
PROGRAMMA E CONTENUTI
Introduzione al corso. Organizzazione delle piante. Caratterizzazione dell’albero. Sistema pianta e plasticità. Bilancio energetico. Nomenclatura di uso corrente.Ecologia dell’olivo. Habitus varietale e forme specifiche. Relazione uomo-pianta-ambiente. Mezzi di controllo e gestione dei processi vitali e di sviluppo delle piante. Correlazione fra sviluppo aereo e radicale.Morfologia degli alberi con riferimenti di Fisiologia e Biologia Vegetale. Funzione delle foglie, del fusto e delle radici. Competizione.Interventi cesori e modalità di esecuzione. Regole per il corretto allevamento e conduzione della pianta.Potatura corretta dell’olivo. Strumenti necessari. Forme di allevamento. Schema degli interventi durante le operazioni di potatura.Rischio infortuni. Valutazione di stabilità delle piante. Criteri di scelta del materiale vivaistico.Difesa dalle avversità. Comportamento della pianta agli attacchi esterni. Cenni di patologia Vegetale e di Fitoiatria legati alla coltivazione dell’olivo.
METODI DIDATTICI
Presentazione di Power Point con schemi e foto preparati dal docente a supporto della parte teorica. Interazione verbale durante le lezioni con chiarimenti ed ampliamenti delle nozioni esposte. Esercitazioni sul campo con prove di potatura e discussione.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Dalle ore 21 alle ore 23 dei giorni: 2-7-9-14-16-21-23-28 marzo 2017 – Data, orario e luogo dell’esercitazione da concordare.Per informazioni e pre-iscrizioni:
Dott. Massimo Peraio Tel. 342.1082257 – mail: peraioagricoltura@tiscali.it